Nuovi video del gameplay da GameStar!

gamestar

Poco fa GameStar.de ha pubblicato 4 nuovi video. Ognuno contiene una passeggiata attraverso una delle aree del mondo di Risen, con un commento (in tedesco) dei redattori. È possibile farsi un’idea piuttosto chiara di come sono strutturati e di come funzioni la vita nell’accampamento dei banditi, la fortezza vulcanica, la città del porto ed i dintorni, incluso un tetro dungeon.

Accampamento dei banditi

Flash player mancante.

Clicca su play oppure guardalo in HD.

Continua…

Risen ed il test in benchmark delle schede video!

pc-games-hardware

Risen, il nuovo RPG dei Piranha Bytes, richiede molto in termini di CPU così come di scheda video. PC Games Hardware ha provato 12 schede video in un test definitivo – inclusa la nuova Radeon HD 5870.

Risen-Aufmacher

Risen: dettagli sul motore grafico

Risen è basato su un motore DirectX 9 quasi completamente nuovo, visivamente simile al motore grafico Genome usato in Gothic 3. Le tecniche di rendering – come la migliorata Profondità di Campo, l’Ambient Occlusion Globale, il Cascade Shadow Mapping e le Ombre Morbide, così come il Rendering HDR FP16 (incluso il Tone Mapping adattabile e i nuovi shader dell’acqua) portano sicuramente la grafica ad un livello superiore di quella di Gothic 3. Tra le altre cose l’HDR è una delle ragioni per cui Risen non ha supporto ufficiale all’Anti-aliasing.

Per il neo-sviluppato Seamless World Streaming System un unico thread (o idealmente un unico nucleo CPU) è responsabile del caricamento dei dati: durante lo streaming infatti il framerate cala solo per pochi attimi, al contrario dei pesanti rallentamenti presenti in Gothic 3. Ma il task manager ci mostra che Risen in realtà usa la capacità di due nuclei CPU la maggior parte del tempo, alle volte anche tre durante lo streaming. L’Engine Physx di Nvidia ha anch’esso un ruolo importante: è usato ancora ma nella versione CPU invece di quella GPU.

Continua…

“Making of” di Risen!

deep-silver-logo

Sul loro canale Youtube, il publisher Deep Silver ha rilasciato una parte del “making of” contenuto nella Collector’s Edition di Risen.

Michael Hoge, Philip Krause e Bjorn Pankratz dei Piranha Bytes ci raccontano la loro storia ed alcuni interessanti aneddoti dallo sviluppo di Risen, in questa intervista di appena 10 minuti.

L’intervista completa sarà contenuta nella Collector’s Edition del gioco.

Continua…

Una giornata negli studi Koch Media Italia con Risen!

speciale-community-italiana-risen

L’11 settembre scorso i membri di Risen Italia hanno avuto l’opportunità di visitare gli studi Koch Media a Milano per una presentazione in preview del gioco, con l’occasione di passare qualche ora per provarlo prima dell’uscita. Leonardo “Sakkio” e Lorenz “Lck” si sono recati sul posto. Trovate di seguito il filmato delle loro peripezie sull’isola di Faranga.

Download del filmato completo (.WMV, 89 MB, 21 min.)

Continua…

Giornata internazionale dello Gnomo!

È arrivato il momento! La giornata dello gnomo è alle porte, un importante momento per festeggiare ed adoperarsi per la protezione di questa creaturina. Per scoprire di più sul misterioso gnomo, abbiamo inviato lo studioso delle scienze naturali “Dr. Erik Petterson” sull’isola di Faranga. Dopo uno studio di molti giorni, in cui ha osservato il comportamento dello gnomo nel suo habitat naturale ed è riuscito a catturare le sue scoperte grazie ad una telecamera, presentiamo ora queste immagini sensazionali al pubblico mondiale. Puntualmente per il giorno dello gnomo! (Fonte originale)


Download: mirror 1, mirror 2

Ma non è tutto!
Grazie alla sua ricostruzione altamente tecnologica di uno gnomo femmina, con l’uso di legno e piastre di kevlar, “Dr. Erik Petterson” si avventura nelle profondità del nido dello gnomo. Come primo scienziato in assoluto è riuscito quindi a redigere un rapporto dettagliato sulle condizioni di vita dello gnomo. Come si riproduce lo gnomo? Qual è la sua alimentazione? Come dorme? A tutte queste domande, e molte altre, finalmente c’è risposta.

Nota: siamo orgogliosi di potervi presentare da subito la traduzione in italiano dell’Enciclopedia Gnomica, grazie all’alacre lavoro del team di Risen Italia. Buona lettura!


(15 pagine, 1.4 MB).

Traduzione dell’Enciclopedia Gnomica a cura di Lck e xardas66.

Gamona.de – Risen, il gioco di ruolo degli autori di Gothic

Gamona.de

La seguente è una preview approfondita di Risen pubblicata sul sito tedesco Gamona.de.

Nedzad Hurabasic: 'Risen è come un buon vecchio conoscente, la cui parentela con i Piranha è evidente'.

Nedzad Hurabasic: 'Risen è come un buon vecchio conoscente, la cui parentela con i Piranha è evidente'.

Riesco ancora a ricordarmi della prima conferenza stampa di Risen alla Games Convention 2008 a Leipzig. I Piranha erano stati criticati pesantemente per il loro Gothic 3, ma promettevano miglioramenti: “I giocatori hanno tutto il diritto di lamentarsi: una cosa del genere non può accadere nuovamente per nessun motivo“, ammise il geniaccio Kai Rosenkranz. Siccome crediamo sempre a ciò che c’è di buono negli uomini, abbiamo creduto a questa promessa. Ma ora, alle parole devono seguire i fatti.

Da allora abbiamo seguito Risen attraverso le sue varie fasi di sviluppo e finalmente abbiamo tra le mani una versione preview del gioco e potremo descrivervi direttamente le nostre impressioni.

Continua…

Il rapporto di Tim Andersson su Risen alla GamesCom!

World of Risen

Il collaboratore di WorldOfPlayers, Tim Andersson, si è recato alla GamesCom di Colonia come rappresentante del famoso portale online ed ha avuto l’occasione di partecipare a diverse presentazioni abbastanza esclusive, tra cui una prova personale di Risen, ormai di prossima uscita. Di seguito, il rapporto della sua prova di prima mano…

Da giovedì a domenica ero alla GamesCom 2009 a Colonia per “ordine“ di WorldofPlayers. Nella mia funzione di rappresentante mediale ho potuto provare personalmente Risen. Mentre nel gioco di prova si arrivava al massimo fino alla città portuale, alle presentazioni si potevano vedere personaggi e luoghi mai visti prima. Ed è proprio di questi che vorrei raccontarvi un paio di cose.

La creatura probabilmente più amata di Risen, lo gnomo.

La creatura probabilmente più amata di Risen, lo gnomo.

Venerdì alle 14:30 avevo un appuntamento con Martin Wein, il PR Manager di Deep Silver. Sono stato accolto calorosamente dalle due signore all’entrata e dopo un paio di minuti arrivò anche Martin che mi invitò a prendere posto in un piccolo ufficio. Cibo e bevande ce n’erano a sufficienza, cosicché la mia presentazione esclusiva poteva cominciare.

Continua…

GC 09 – Video integrale della conferenza Deep Silver!

World of Risen

I collaboratori di WorldOfRisen.de hanno aguzzato le orecchie durante la conferenza stampa di Deep Silver ed hanno registrato tutto. Dopo l’elenco degli obiettivi commerciali del gruppo Koch Media da parte del amministratore Klemens Kundratitz, vengono presentati anche alcuni dei giochi di Deep Silver.

Tra questi, ovviamente, anche Risen con un paio di immagini in movimento. Le spiegazioni del gioco sono state date da Björn Pankratz e Mike Hoge. Anche i contenuti della Collector’s Edition del gioco sono stati svelati durante questa conferenza.

Il video ad alta qualità visiva e che pesa (1.1 GB), può essere scaricato seguendo il link su WorldOfRisen (cliccando prima su “risen.zip” e successivamente su un “Download starten”).

Il filmato si può inoltre vedere in streaming a questo indirizzo.

Onlinewelten.com: Sorto dalle rovine

Onlinewelten.com

La rivista online Onlinewelten.com ha pubblicato una preview su Risen.

L’add-on di Gothic 3, “Forsaken Gods“, sviluppato da Trine Games ha compromesso il buon nome della celebre saga di RPG. Mentre JoWood ha mantenuto i diritti sul nome e quindi sta lavorando ad un nuovo episodio di Gothic, gli sviluppatori originali Piranha Bytes si concentrano su un nuovo progetto.

Il nostro eroe senza nome viene portato sulla riva di una spiaggia desolata dalla marea. Siamo gli unici sopravvissuti? Attorno a noi ci sono i corpi senza vita degli altri naufraghi, ma una ragazza, Sara, è ancora viva. Nella sabbia troviamo inoltre alcune monete d’oro, qualche pozione ed un pezzo di legno che possiamo sfruttare come mazza. Questa arma provvisoria viene messa in uso molto presto, visto che degli aggressivi avvoltoi di mare si aggirano sulla spiaggia e non amano essere disturbati. Le somiglianze con i giochi della serie di Gothic sono da subito evidenti.

Paludi e coltivazioni d'erba. Classica atmosfera da Gothic.

Paludi e coltivazioni d'erba. Classica atmosfera da Gothic.

Il gioco inizia in maniera molto tipica e prosegue allo stesso modo. Gli avvoltoi di mare ricordano in qualche modo i saprofaghi di Gothic. Nelle zone più interne dell’isola si trovano ratti, tarme funeree e lupi. Durante i primi minuti l’isola sembra essere disabitata, come lo è anche l’unica abitazione che si trova sul ciglio di un sentiero vicino alla costa e nella quale troviamo alcuni oggetti utili. Ad esempio una padella nella quale preparare la carne degli animali cacciati. In questo modo, la carne ha l’effetto di far recuperare una quantità maggiore di punti vita. L’effetto si potenzia ulteriormente se, successivamente, si sfruttano alcune ricette per preparare piatti più complessi.

Continua…

GC 09: presentati il Filmato d’inizio e il Walkthrough di Risen!

GamesTrailer.com

Sul sito specializzato GameTrailers.com sono stati resi disponibili quattro nuovi video, che mostrano i primi momenti di gioco di Risen catturati da una cam durante il GamesCom 2009, l’evento videoludico più importante d’Europa che si svolge dal 19 al 23 Agosto a Colonia. Oltre alle sequenze in-game, simili comunque a quelle già mostrate precedentemente, compare l’inedito filmato di apertura del gioco.

Seguono i filmati in ordine di apparizione.

Continua…

Screenshot comparativi – Depth of Field

gamestar

La rivista tedesca Gamestar ha pubblicato online un articolo di confronto tra immagini con effetto “depth of field” e senza.

Nell’anno 2001, lo studio di sviluppatori Piranha Bytes sorprese il mondo con il loro gioco di ruolo Gothic, caratterizzato da un mondo aperto e bellissimi panorami, almeno se il giocatore disponeva di un buon computer. Anche l’ultimo gioco dei Piranha Bytes, Risen, ripropone un mondo liberamente esplorabile, dall’aspetto organico e credibile. Tuttavia, in confronto al suo fratellone Gothic, è relativamente meno esigente in termini di hardware.

Questo dipende in parte anche dall’effetto di “sfocatura” (depth of field) che è possibile attivare dal menu delle opzioni della versione in nostro possesso. Grazie a questo effetto, gli oggetti sulla distanza risultano delicatamente sfumati. Abbiamo esplorato Risen sia con la vista annebbiata dal DoF, sia senza questo effetto, e vi proponiamo di seguito alcuni screenshot di confronto.

Continua…