Risen Saga: Le outro italiane dimenticate!

Risen Italia

Ce l’abbiamo fatta, sebbene solo in parte! Come sapete tutti quanti, nelle outro di entrambi i Risen si sentono dei dialoghi, ma sono inspiegabilmente assenti i sottotitoli italiani. Non sappiamo di chi sia la colpa, quindi non possiamo puntare il dito contro il team di localizzazione del gioco, neppure contro Deep Silver e tanto meno contro i tester.

Ci siamo quindi rimboccati le maniche e abbiamo controllato i file interni per poterli aggiungere noi direttamente, ma nessun programma apposito ci ha permesso di farlo. Ci siamo rivolti anche ai modder internazionali più esperti (gli sviluppatori dei vari “tool” dedicati alla saga di Risen), ma loro ci hanno confermato che non è possibile estrarre i video in questione per imprimervi i sottotitoli e poi inserirli nuovamente nel gioco, magari tramite un fix amatoriale.

Cosa potevamo fare? Rinunciare? Non se ne parla, quindi abbiamo preferito giocare l’ultima carta a nostra disposizione: creare dei filmati, accuratamente localizzati da -Henry- dall’inglese all’italiano, che tutta la community italiana avrebbe potuto visionare su Youtube. Prima di tutto, heXen ha registrato l’outro di Risen direttamente dal gioco, dato che non era disponibile su Youtube in lingua inglese; invece xardas66 è riuscito a trovare l’outro di Risen 2 su Youtube, poi registrata da heXen. Entrambi i filmati sono stati inviati a Zorinik, il quale ha impresso, rendendoli compatibili, sia i sottotitoli sia il nostro simbolo e infine ha caricato il tutto sul nostro canale di Risen e Gothic Italia.

Ovviamente avvisiamo tutta la community, più precisamente chi non avesse ancora terminato i due capitoli della saga, che la visione dei filmati, per quanto non contengano effettivamente degli SPOILER sulla trama, è a vostro rischio e pericolo. 😀

Continua…

La Video Preview di Risen 2: “L’Isola del Tesoro” il DLC

Dopo l’anteprima cartacea sul DLC “L’Isola del Tesoro” di Multiplayer.it, sul canale di youtube di GamesRadar ci viene mostrata l’anteprima filmata del DLC. Il videorecensore non rivela nulla di nuovo, ma è interessante notare le inedite sequenze di gioco che mostrano una nuova ambientazione ed il già noto gnomo Jaffar in movimento.

Per maggiori informazioni, visualizzate questo articolo.

The making of Risen 2 – Episodio 3: le animazioni

Deep Silver

Deep Silver e Piranha Bytes hanno rilasciato il terzo episodio di una serie di video-documentari che illustrano il making of di “Risen 2: Dark Waters”. I video, che vengono rilasciati a cadenza regolare, illustrano lo sviluppo del gioco durante il periodo che ci separa dall’uscita del gioco. Oggi ci parleranno delle animazioni che hanno dato ai personaggi e alle creature del mondo. I Piranha Bytes hanno creato un sistema di animazioni completamente nuovo per Risen 2 e animazioni uniche (es. per pirati ubriachi, soldati in addestramento o indigeni che ballano) tramite l’uso del Motion Capture.
Il video è completamente sottotitolato in italiano, in caso non li vedeste (o non li vedeste in italiano) basterà attivarli tramite la barra degli strumenti del video in basso a destra, cliccando sul pulsantino CC (sottotitoli).

I sottotitoli sono stati tradotti manualmente e non automaticamente da un programma di traduzione, come nei precedenti episodi del “Making of” 😉

La Superdiretta di Multiplayer.it su Risen!

multiplayer

Ieri è andata in onda la Superdiretta di Multiplayer.it, con Risen come tema principale. Si può vedere il gioco in tempo reale ed un’analisi di pregi e pecche da parte della redazione, oltre alle risposte alle domande pervenute durante la diretta dagli spettatori.

Alla fine della diretta viene presentato anche un concorso che mette in palio la statuetta di uno gnomo.

La recensione di Ars Ludica!

ars ludica

Il sito italiano Ars Ludica ha da poco pubblicato una recensione molto interessante di Risen con due lunghi video in-game, curata da Simone “Karat45” Tagliaferri.

Atteso con trepidazione dagli appassionati di giochi di ruolo, Risen promette di stupire rimanendo nei solchi della serie Gothic, da cui eredita meccaniche di gioco e team di sviluppo. Riuscirà finalmente a far dimenticare la débâcle di Gothic 3?

arsludica01

Un eroe senza nome e senza ricordi, un’isola selvaggia piena di bestie impazzite e creature malvagie, una lotta tra gli uomini e i titani; questo è Risen. L’ansia inizia con l’installazione. Purtroppo ho avuto un brutto trascorso con Gothic 3 che non riuscii ad avviare fino all’arrivo della patch uscita mesi dopo la pubblicazione (da fan della serie avevo comprato il gioco al lancio), quindi stavo un po’ in tensione, anche se le promesse fatte in tal senso dagli sviluppatori e il fatto che il gioco sia stato chiuso con qualche settimana d’anticipo rispetto alla pubblicazione puntavano proprio a rassicurare i dubbiosi. Dopo più di cinquanta ore di gioco senza crash l’ansia è svanita e posso affermare con certezza che Risen è un gioco stabile e privo di bug significativi.

Dopo il naufragio mostrato nel filmato iniziale, l’eroe senza nome si ritrova su una spiaggia di un luogo sconosciuto insieme ad un’altra superstite. Entrambi sono malconci, non hanno niente con sé e, soprattutto, non hanno la più pallida idea di cosa fare. La prima missione consiste nel trovare un’arma: un coltellaccio arrugginito o un bastone vanno benissimo per ammazzare i nemici che girovagano per la spiaggia, degli uccelli giganti particolarmente aggressivi. Evidentemente sono nella fase tutorial, ma i combattimenti non mi risparmiano e anche sconfiggere il primo nemico è affare che richiede un certo impegno. Sembra quasi un “bentornati a casa” scritto a caratteri cubitali per gli orfani di Gothic 2.

Continua…

Nuovi video del gameplay da GameStar!

gamestar

Poco fa GameStar.de ha pubblicato 4 nuovi video. Ognuno contiene una passeggiata attraverso una delle aree del mondo di Risen, con un commento (in tedesco) dei redattori. È possibile farsi un’idea piuttosto chiara di come sono strutturati e di come funzioni la vita nell’accampamento dei banditi, la fortezza vulcanica, la città del porto ed i dintorni, incluso un tetro dungeon.

Accampamento dei banditi

Flash player mancante.

Clicca su play oppure guardalo in HD.

Continua…

Risen ed il test in benchmark delle schede video!

pc-games-hardware

Risen, il nuovo RPG dei Piranha Bytes, richiede molto in termini di CPU così come di scheda video. PC Games Hardware ha provato 12 schede video in un test definitivo – inclusa la nuova Radeon HD 5870.

Risen-Aufmacher

Risen: dettagli sul motore grafico

Risen è basato su un motore DirectX 9 quasi completamente nuovo, visivamente simile al motore grafico Genome usato in Gothic 3. Le tecniche di rendering – come la migliorata Profondità di Campo, l’Ambient Occlusion Globale, il Cascade Shadow Mapping e le Ombre Morbide, così come il Rendering HDR FP16 (incluso il Tone Mapping adattabile e i nuovi shader dell’acqua) portano sicuramente la grafica ad un livello superiore di quella di Gothic 3. Tra le altre cose l’HDR è una delle ragioni per cui Risen non ha supporto ufficiale all’Anti-aliasing.

Per il neo-sviluppato Seamless World Streaming System un unico thread (o idealmente un unico nucleo CPU) è responsabile del caricamento dei dati: durante lo streaming infatti il framerate cala solo per pochi attimi, al contrario dei pesanti rallentamenti presenti in Gothic 3. Ma il task manager ci mostra che Risen in realtà usa la capacità di due nuclei CPU la maggior parte del tempo, alle volte anche tre durante lo streaming. L’Engine Physx di Nvidia ha anch’esso un ruolo importante: è usato ancora ma nella versione CPU invece di quella GPU.

Continua…

“Making of” di Risen!

deep-silver-logo

Sul loro canale Youtube, il publisher Deep Silver ha rilasciato una parte del “making of” contenuto nella Collector’s Edition di Risen.

Michael Hoge, Philip Krause e Bjorn Pankratz dei Piranha Bytes ci raccontano la loro storia ed alcuni interessanti aneddoti dallo sviluppo di Risen, in questa intervista di appena 10 minuti.

L’intervista completa sarà contenuta nella Collector’s Edition del gioco.

Continua…

Una giornata negli studi Koch Media Italia con Risen!

speciale-community-italiana-risen

L’11 settembre scorso i membri di Risen Italia hanno avuto l’opportunità di visitare gli studi Koch Media a Milano per una presentazione in preview del gioco, con l’occasione di passare qualche ora per provarlo prima dell’uscita. Leonardo “Sakkio” e Lorenz “Lck” si sono recati sul posto. Trovate di seguito il filmato delle loro peripezie sull’isola di Faranga.

Download del filmato completo (.WMV, 89 MB, 21 min.)

Continua…

Giornata internazionale dello Gnomo!

È arrivato il momento! La giornata dello gnomo è alle porte, un importante momento per festeggiare ed adoperarsi per la protezione di questa creaturina. Per scoprire di più sul misterioso gnomo, abbiamo inviato lo studioso delle scienze naturali “Dr. Erik Petterson” sull’isola di Faranga. Dopo uno studio di molti giorni, in cui ha osservato il comportamento dello gnomo nel suo habitat naturale ed è riuscito a catturare le sue scoperte grazie ad una telecamera, presentiamo ora queste immagini sensazionali al pubblico mondiale. Puntualmente per il giorno dello gnomo! (Fonte originale)


Download: mirror 1, mirror 2

Ma non è tutto!
Grazie alla sua ricostruzione altamente tecnologica di uno gnomo femmina, con l’uso di legno e piastre di kevlar, “Dr. Erik Petterson” si avventura nelle profondità del nido dello gnomo. Come primo scienziato in assoluto è riuscito quindi a redigere un rapporto dettagliato sulle condizioni di vita dello gnomo. Come si riproduce lo gnomo? Qual è la sua alimentazione? Come dorme? A tutte queste domande, e molte altre, finalmente c’è risposta.

Nota: siamo orgogliosi di potervi presentare da subito la traduzione in italiano dell’Enciclopedia Gnomica, grazie all’alacre lavoro del team di Risen Italia. Buona lettura!


(15 pagine, 1.4 MB).

Traduzione dell’Enciclopedia Gnomica a cura di Lck e xardas66.