“Meglio tardi che mai…” – Recensione Risen 3 Enhanced Edition!

Banner_Maschera_Riposta

Mi stavo quasi chiedendo se dopo più di un anno dalla pubblicazione di Risen 3 “Titan Lords”, Mosè Viero de la “La Maschera Riposta“, avrebbe recensito quest’ultimo capitolo della saga di Risen. Ero lì davanti allo schermo del mio PC ad aspettare, girando i pollici e all’improvviso una notifica e-mail inaspettata mi ha incuriosito… ma sopratutto ha cessato la mia attesa! E’ giunta l’ora di leggere e analizzare la corposa recensione che a parte la mia scherzosa presentazione, fa sempre piacere leggere!

Sakkio

Risen 3: Titan Lords

L’ultima fatica di Piranha Bytes è un gioco senza infamia e senza lode, che ripropone le formule del passato senza troppa convinzione e ribadendo uno ad uno tutti i limiti di questo gruppo di autori.

1. Trovare la propria dimensione

Tutti gli ambiti della produzione artistica, usando il termine nel senso più estensivo possibile, conoscono il fenomeno che potremmo chiamare della “partenza bruciante”: se ne trovano esempi nella musica, nel cinema, e ovviamente anche nel videogioco. Ci stiamo riferendo a quegli autori che cominciano il loro percorso con un’opera eccezionale o comunque riconosciuta universalmente come tappa essenziale nella storia di un determinato genere, e che rimangono inchiodati al loro esordio come a un termine di paragone impossibile financo da eguagliare, figuriamoci da superare. Ebbene, la casa di sviluppo tedesca Piranha Bytes rappresenta, nel piccolo ambito dei GdR digitali, l’esempio forse migliore di “partenza bruciante”: il loro epicoGothic del 2001 è ancora adesso considerato una vera e propria pietra miliare, il primo gioco dell’epoca contemporanea a offrire un mondo coerente e reattivo, rappresentato con un originalissimo approccio tutto basato sulla simulazione.

Il suo seguito Gothic II ampliava il concetto iniziale mantenendo un equilibrio mirabile, e infatti molti appassionati lo ritengono importante e significativo almeno come il titolo d’esordio: da lì in avanti, però, la parabola di Piranha è stata irresistibilmente discendente. Gothic III, un progetto letteralmente gigantesco, è crollato sotto il peso delle sue assurde ambizioni: e la nuova sagaRisen oscilla tra sterili riproposizioni di formule ormai usurate e passi avventati in direzioni decisamente poco focalizzate.

Il gioco che ci apprestiamo ad analizzare, Risen 3: Titan Lords, è per di più esempio eminente della scarsa consuetudine che questa casa di sviluppo ha con i meccanismi del marketing più elementare: il prodotto in oggetto, infatti, venne annunciato con uno scarno comunicato poche settimane prima della sua pubblicazione, risalente all’agosto 2014. Si tratta certo di un problema che ci interessa assai meno di quelli presentati dal gioco in sé, ma siamo di fronte all’ennesima prova del fatto che Piranha sbaglia costantemente nel calibrare la natura stessa del suo campo d’azione. Se con i tuoi prodotti vuoi competere nel mondo dei giochi tripla A, devi necessariamente promuovere i tuoi titoli con forza e convinzione: se non hai i mezzi o la voglia per farlo, è saggio aggiustare la tua mira e collocarti in una dimensione differente, puntando a confezionare giochi di minor sforzo produttivo ma non necessariamente meno meritevoli di plauso. Il difetto capitale dei prodotti Piranha è forse proprio questo: mirano con ogni evidenza a competere con i ‘grandi’, ma senza averne i mezzi. Né dal punto di vista strettamente creativo né da quello più ampiamente produttivo. Risen 3, purtroppo, conferma in pieno il problema.

I paesaggi sono suggestivi e ricchi di particolari animati

La Citadel è l’imponente sede dei Demon Hunter

Continua per la recensione completa…

Auguri di buone feste 2014!

risen italia natale 2014

Anche quest’anno l’intero team di Risen Italia desidera esprimere i migliori auguri di buone feste e buon anno a tutta la community che ci segue su questo sito, nel forum Deep Silver, su Facebook o su Google+.


Non sappiamo ancora cosa ci aspetterà l’anno venturo con i Piranha Bytes, ma possiamo garantirvi il nostro continuo impegno nel tenervi aggiornati!


Vi lasciamo con una bella immagine natalizia, che mostra tutti i videogiochi prodotti dai Piranha Bytes, in versione scatolata, con i vari allegati!

giochi-Piranha_Bytes

Patch di protezione per Risen 1

World of Risen

I Piranha Bytes e Deep Silver hanno appena rilasciato una patch per la versione originale di Risen 1, che rimuove la protezione anti-pirateria Tagès (che richiede la presenza del DVD).

In questo modo chi ha acquistato la versione originale del gioco avrà finalmente lo stesso trattamento di chi ha invece acquistato la “versione budget” rilasciata successivamente e che non prevedeva nessun controllo anticopia.

La patch è disponibile sui nostri server per il download e, in base al comunicato Piranha Bytes, è concepita per la versione venduta al dettaglio e non la versione Steam.

Risen1_Patch_unprotect.rar @ World of Risen (32.55 MB)

L’esempio di Gothic e Risen: intervista esclusiva con i Piranha Bytes!

pc-games-hardware

Il sito tedesco specializzato pcgameshardware ha intervistato recentemente Björn Pankratz, project manager, game designer, e colonna portante dei Piranha Bytes, a proposito dello sviluppo dei videogiochi.

Björn Pankratz, Game Designer e Project Director dei Piranha Bytes.

Björn Pankratz, Game Designer e Project Director dei Piranha Bytes.

PCGH: Quali sono le riflessioni iniziali che bisogna fare, prima di iniziare a sviluppare un videogioco?

Björn: Il processo di sviluppo di un videogioco ha moltissimi parametri, che prima di tutto vanno scoperti, analizzati e poi decisi. Questo riguarda sia le risorse che è possibile sfruttare, sia i desideri del mercato. Ad esempio, se vanno di moda i giochi con gli zombie, si potrebbe decidere di sfruttare proprio questa particolarità come visione di base del progetto. Molti altri elementi del gioco dipenderebbero da questa idea di fondo: bisogna decidere com’è possibile uccidere gli zombie e come rendere credibile la sensazione di combattere per la propria sopravvvienza. Successivamente sarà necessario analizzare le competenze e le esperienze del team. Dopodiché sarà possibile determinare se servono risorse o attività specifiche nello sviluppo: un gioco di zombie necessita veramente di un team di scrittori per i dialoghi? Probabilmente no. Ci serve qualcuno che possa fornici preziose informazioni su shooter ed armi da fuoco? Ci serve qualcuno che programmi il motore grafico e, se sì, ci serve un motore grafico 2D oppure preferiamo un motore 3D?

È importante anche decidere la piattaforma del gioco. Una volta chiariti tutti questi aspetti – o perlomeno dopo aver tracciato un completo profilo di base – bisogna verificare di quante risorse economiche si dispone. Va anche definito il mercato di riferimento al quale il videogioco mira, e quindi gli introiti potenziali. Chiariti i dubbi finanziari, si decide quanto si vogliono fare le cose in grande e quanta gente serve nel team. Quali elementi vanno dati in outsourcing. Infine si formula la visione del gioco: significa mettersi al tavolino con svariate persone, fare brainstorming e buttare insieme tutte le idee che si riescono ad avere, per definire bene l’idea di fondo, l’ambientazione e tutto il resto.

Continua…

Auguri di buone feste 2012!

Risen Italia

Pensavate che ci fossimo dimenticati del calendario fanart di dicembre? Ovviamente no!

Arthus of Kap Dun ha creato un bellissimo panorama natalizio con alcuni personaggi e creature di Risen 2: Dark Waters, scegliendo come tema “Jaffar in viaggio dal Polo Nord” e infatti, come potete vedere, Jaffar sta guidando una slitta alquanto bizzarra…
Data la particolarità dell’immagine, abbiamo perciò deciso di modificarla ed utilizzarla per augurarvi buone feste e un felice anno nuovo!

Offerte Steam e nuova demo per Risen 2?

Se non avete ancora comprato la saga di Risen perché aspettavate qualche buona offerta, è l’occasione giusta per fare acquisti! Steam sta, infatti, promuovendo delle offerte molto allettanti:

  • Il primo Risen è scontato addirittura del 75%.
  • Come potete vedere nella pagina di Risen 2, c’è il 66% di sconto valido per il pacchetto completo (gioco + DLC), per il singolo gioco e anche per i soli DLC.
Le offerte scadono il 12 ottobre, quindi se siete interessati approfittatene subito!


Sfruttiamo questa notizia per segnalare anche un’altra informazione, che per ora è presente solo nella pagina Facebook di Piranha Fan Portal: dal 10 ottobre dovrebbe essere disponibile una nuova demo di Risen 2 per console, su PlayStation Network o XBLA (per Xbox 360). Se siete interessati date un’occhiata nei canali della vostra console!

Risen Saga: Le outro italiane dimenticate!

Risen Italia

Ce l’abbiamo fatta, sebbene solo in parte! Come sapete tutti quanti, nelle outro di entrambi i Risen si sentono dei dialoghi, ma sono inspiegabilmente assenti i sottotitoli italiani. Non sappiamo di chi sia la colpa, quindi non possiamo puntare il dito contro il team di localizzazione del gioco, neppure contro Deep Silver e tanto meno contro i tester.

Ci siamo quindi rimboccati le maniche e abbiamo controllato i file interni per poterli aggiungere noi direttamente, ma nessun programma apposito ci ha permesso di farlo. Ci siamo rivolti anche ai modder internazionali più esperti (gli sviluppatori dei vari “tool” dedicati alla saga di Risen), ma loro ci hanno confermato che non è possibile estrarre i video in questione per imprimervi i sottotitoli e poi inserirli nuovamente nel gioco, magari tramite un fix amatoriale.

Cosa potevamo fare? Rinunciare? Non se ne parla, quindi abbiamo preferito giocare l’ultima carta a nostra disposizione: creare dei filmati, accuratamente localizzati da -Henry- dall’inglese all’italiano, che tutta la community italiana avrebbe potuto visionare su Youtube. Prima di tutto, heXen ha registrato l’outro di Risen direttamente dal gioco, dato che non era disponibile su Youtube in lingua inglese; invece xardas66 è riuscito a trovare l’outro di Risen 2 su Youtube, poi registrata da heXen. Entrambi i filmati sono stati inviati a Zorinik, il quale ha impresso, rendendoli compatibili, sia i sottotitoli sia il nostro simbolo e infine ha caricato il tutto sul nostro canale di Risen e Gothic Italia.

Ovviamente avvisiamo tutta la community, più precisamente chi non avesse ancora terminato i due capitoli della saga, che la visione dei filmati, per quanto non contengano effettivamente degli SPOILER sulla trama, è a vostro rischio e pericolo. 😀

Continua…

Risen – Patch non ufficiale v1.3 disponibile!

World of Risen

Questa patch risolve i diversi bug ancora presenti in Risen dopo il rilascio dell’ultima patch ufficiale (leggete il registro delle modifiche o ChangeLog), presente nel “Readme”, per conoscere piú dettagli.

La patch richiede l’aggiornamento del gioco all’ultima patch ufficiale 1.10 (download su Risen Italia). Questa patch non è ufficiale e può essere installata su ogni versione di Risen. Tutte le modifiche apportate dalla patch dovrebbero essere compatibili con i salvataggi esistenti, ma molti cambiamenti non hanno effetti retroattivi, pertanto è consigliabile iniziare una nuova partita.

Continua…

La rivista di GMC di aprile allega il primo Risen

La rivista mensile Giochi per il mio Computer di aprile è disponibile in edicola da mercoledì 28 Marzo, al prezzo di 8,90€ con in allegato il primo Risen.


E’ un ottima occasione, se non ci avete mai giocato, visto che fra un mese sarà disponibile il suo seguito Risen 2: Dark Waters. Giusto in tempo per iniziare la nuova saga dei Piranha Bytes e continuare la trama con il secondo capitolo!

La Video Preview di Risen 2: “L’Isola del Tesoro” il DLC

Dopo l’anteprima cartacea sul DLC “L’Isola del Tesoro” di Multiplayer.it, sul canale di youtube di GamesRadar ci viene mostrata l’anteprima filmata del DLC. Il videorecensore non rivela nulla di nuovo, ma è interessante notare le inedite sequenze di gioco che mostrano una nuova ambientazione ed il già noto gnomo Jaffar in movimento.

Per maggiori informazioni, visualizzate questo articolo.

Risen 2 – Un navigatore in crociera

World of Risen aveva segnalato la pubblicazione in rete della lunga anteprima di Gamestar.de, comparsa nella rivista di gennaio. Ora potete leggere di seguito la traduzione in italiano!


L’eroe di Risen 2 non ha un nome, ma ha tutte le capacità di ribattere di un intero gruppo di oratori. Quando una maga lo avverte del fatto che: “Molti pericoli ti attendono, sangue e morte.”, il salvatore di mondi ribatte — col tono classico che ci saremmo aspettati da un eroe di Gothic — “Grandioso.
In quanto ex-alcolista, novello-pirata e cacciatori di titani, il nostro eroe di Risen 2 non è un uomo di grandi parole, bensì uno che fa valere le azioni ed i fatti. Tra l’altro, azioni e fatti che fa compiere anche ad altri, grazie alla possibilità di controllare ignare vittime grazie al potere del voodoo.
Abbiamo giocato a Risen 2 per un’intera giornata presso gli uffici del publisher Deep Silver, esplorando un’intera isola, studiando la fazione degli indigeni (ai quali appartiene anche la maga di prima), ci siamo occupati approfonditamente del voodoo e altre cose interessanti!

Continua…

The making of Risen 2 – Episodio 3: le animazioni

Deep Silver

Deep Silver e Piranha Bytes hanno rilasciato il terzo episodio di una serie di video-documentari che illustrano il making of di “Risen 2: Dark Waters”. I video, che vengono rilasciati a cadenza regolare, illustrano lo sviluppo del gioco durante il periodo che ci separa dall’uscita del gioco. Oggi ci parleranno delle animazioni che hanno dato ai personaggi e alle creature del mondo. I Piranha Bytes hanno creato un sistema di animazioni completamente nuovo per Risen 2 e animazioni uniche (es. per pirati ubriachi, soldati in addestramento o indigeni che ballano) tramite l’uso del Motion Capture.
Il video è completamente sottotitolato in italiano, in caso non li vedeste (o non li vedeste in italiano) basterà attivarli tramite la barra degli strumenti del video in basso a destra, cliccando sul pulsantino CC (sottotitoli).

I sottotitoli sono stati tradotti manualmente e non automaticamente da un programma di traduzione, come nei precedenti episodi del “Making of” 😉

La scoperta dell’acqua calda da parte di… : si dice il peccato, non il peccatore!

Risen Italia

A volte le voci che circolano danno luogo a fraintendimenti o interpretazioni fuorvianti, perché non si conosce bene il fatto in questione. Succede pure sul web, quando si inizia a riportare in un articolo frasi altrui, che a loro volta fanno riferimento ad altre affermazioni…

Oggi è successo con una delle tante interviste fatte ai Piranha Bytes, in particolare a Bjorn Pankratz, e su varie testate online sono stati pubblicati articoli sulla sua presunta affermazione che “Risen 2 limitato” è causa delle console.
Il sito DSOGaming parla, infatti, di delusione per il fatto che le performance e le decisioni sul design di Risen 2 siano state “limitate” dalla versione per console, ed alcune testate italiane hanno riportato le affermazioni di questo sito, senza però controllare la fonte (un’intervista a Bjorn Pankratz) a cui fa riferimento.

Essendo aggiornati sullo sviluppo di Risen 2, siamo andati a vedere l’intervista in questione di RPGamer, in cui Bjorn dice esattamente le stesse cose che ormai sanno tutti quelli che seguono con attenzione lo sviluppo di Risen 2:

Stiamo sviluppando il gioco per PC ma anche le versioni console sono molto importanti per noi. Abbiamo tenuto in considerazione le versioni console sin dall’inizio quando dovevamo prendere le decisioni per le performance ed il design, abbiamo lavorato di pari passo con lo sviluppo console e supervisionato l’intero processo per assicurarci il massimo della qualità.

Noi dello Staff di Risen Italia, come pure chi ci segue sempre qui sul sito o nel forum, sappiamo benissimo che finora sia i Piranha Bytes sia i portavoce di Deep Silver hanno sempre dichiarato di essere consapevoli degli errori commessi con il primo Risen (come l’adattamento del gioco alle console, quando ormai era già completo). In varie interviste hanno sempre ribadito come la versione per console di Risen 2 fosse stata affidata ad un team esterno e fosse in lavorazione sin dall’inizio del progetto Risen 2, in modo da avere continui feedback e possibilità di correggere gli eventuali problemi.
Insomma, quell’intervista a Bjorn non contiene alcuna nuova informazione e non riporta neppure la famosa frase incriminata, ci è sembrato strano che sia nato un putiferio per questo e volevamo chiarire il nostro punto di vista, che è sempre aggiornato su Risen 2 e i Piranha Bytes.

Lo staff di Risen Italia

Risen Italia nella Top delle Community dedicate!

Avete letto benissimo, Risen Italia ha avuto un ulteriore riconoscimento ufficiale! Infatti il sito ufficiale di Risen 2: Dark Waters ha inserito il nostro fan-site nell’elenco dei siti, cui far riferimento per informazioni sulla saga dei Piranha Bytes!

Appena ne avremo la possibilità, anche per adeguarci agli altri siti, sistemeremo la maschera del nostro fan-site con un tema… piratesco!