Risen Saga: Le outro italiane dimenticate!

Risen Italia

Ce l’abbiamo fatta, sebbene solo in parte! Come sapete tutti quanti, nelle outro di entrambi i Risen si sentono dei dialoghi, ma sono inspiegabilmente assenti i sottotitoli italiani. Non sappiamo di chi sia la colpa, quindi non possiamo puntare il dito contro il team di localizzazione del gioco, neppure contro Deep Silver e tanto meno contro i tester.

Ci siamo quindi rimboccati le maniche e abbiamo controllato i file interni per poterli aggiungere noi direttamente, ma nessun programma apposito ci ha permesso di farlo. Ci siamo rivolti anche ai modder internazionali più esperti (gli sviluppatori dei vari “tool” dedicati alla saga di Risen), ma loro ci hanno confermato che non è possibile estrarre i video in questione per imprimervi i sottotitoli e poi inserirli nuovamente nel gioco, magari tramite un fix amatoriale.

Cosa potevamo fare? Rinunciare? Non se ne parla, quindi abbiamo preferito giocare l’ultima carta a nostra disposizione: creare dei filmati, accuratamente localizzati da -Henry- dall’inglese all’italiano, che tutta la community italiana avrebbe potuto visionare su Youtube. Prima di tutto, heXen ha registrato l’outro di Risen direttamente dal gioco, dato che non era disponibile su Youtube in lingua inglese; invece xardas66 è riuscito a trovare l’outro di Risen 2 su Youtube, poi registrata da heXen. Entrambi i filmati sono stati inviati a Zorinik, il quale ha impresso, rendendoli compatibili, sia i sottotitoli sia il nostro simbolo e infine ha caricato il tutto sul nostro canale di Risen e Gothic Italia.

Ovviamente avvisiamo tutta la community, più precisamente chi non avesse ancora terminato i due capitoli della saga, che la visione dei filmati, per quanto non contengano effettivamente degli SPOILER sulla trama, è a vostro rischio e pericolo. 😀

Continua…

La Video Preview di Risen 2: “L’Isola del Tesoro” il DLC

Dopo l’anteprima cartacea sul DLC “L’Isola del Tesoro” di Multiplayer.it, sul canale di youtube di GamesRadar ci viene mostrata l’anteprima filmata del DLC. Il videorecensore non rivela nulla di nuovo, ma è interessante notare le inedite sequenze di gioco che mostrano una nuova ambientazione ed il già noto gnomo Jaffar in movimento.

Per maggiori informazioni, visualizzate questo articolo.

Risen 2 – Un navigatore in crociera

World of Risen aveva segnalato la pubblicazione in rete della lunga anteprima di Gamestar.de, comparsa nella rivista di gennaio. Ora potete leggere di seguito la traduzione in italiano!


L’eroe di Risen 2 non ha un nome, ma ha tutte le capacità di ribattere di un intero gruppo di oratori. Quando una maga lo avverte del fatto che: “Molti pericoli ti attendono, sangue e morte.”, il salvatore di mondi ribatte — col tono classico che ci saremmo aspettati da un eroe di Gothic — “Grandioso.
In quanto ex-alcolista, novello-pirata e cacciatori di titani, il nostro eroe di Risen 2 non è un uomo di grandi parole, bensì uno che fa valere le azioni ed i fatti. Tra l’altro, azioni e fatti che fa compiere anche ad altri, grazie alla possibilità di controllare ignare vittime grazie al potere del voodoo.
Abbiamo giocato a Risen 2 per un’intera giornata presso gli uffici del publisher Deep Silver, esplorando un’intera isola, studiando la fazione degli indigeni (ai quali appartiene anche la maga di prima), ci siamo occupati approfonditamente del voodoo e altre cose interessanti!

Continua…

The making of Risen 2 – Episodio 3: le animazioni

Deep Silver

Deep Silver e Piranha Bytes hanno rilasciato il terzo episodio di una serie di video-documentari che illustrano il making of di “Risen 2: Dark Waters”. I video, che vengono rilasciati a cadenza regolare, illustrano lo sviluppo del gioco durante il periodo che ci separa dall’uscita del gioco. Oggi ci parleranno delle animazioni che hanno dato ai personaggi e alle creature del mondo. I Piranha Bytes hanno creato un sistema di animazioni completamente nuovo per Risen 2 e animazioni uniche (es. per pirati ubriachi, soldati in addestramento o indigeni che ballano) tramite l’uso del Motion Capture.
Il video è completamente sottotitolato in italiano, in caso non li vedeste (o non li vedeste in italiano) basterà attivarli tramite la barra degli strumenti del video in basso a destra, cliccando sul pulsantino CC (sottotitoli).

I sottotitoli sono stati tradotti manualmente e non automaticamente da un programma di traduzione, come nei precedenti episodi del “Making of” 😉

Bozza dell’accampamento del Don

Ralf Marczinczik, ex art director presso Piranha Bytes, ha pubblicato sul suo blog “Comixfactory” una nuova bozza dell’accampamento del Don nel tempio della palude. Si tratta di un lavoro precedenti alle altre bozze, in cui l’accampamento aveva ancora un aspetto molto differente da quello finale.

Bozza dell'accampamento del Don

Ecco il commento di Ralf alla bozza:

Alla ricerca di un mio disegno, oggi ho trovato la bozza soprastante. Pensavo di averla già inserita nella galleria dedicata a Risen, ma sbagliavo. Si tratta della prima bozza originale dell’accampamento del Don. Alla fine l’area è stata realizzata in tutto altro modo… sigh…

Nuovi artwork di Ralf Marczinczik!

Sul blog “Comixfactory” di Ralf Marczinczik sono comparsi alcuni nuovi artwork per Risen. Come Ralf stesso ha affermato sul forum di WorldOfRisen, si tratta di bozzetti concettuali poi scartati durante la produzione del gioco e non di lavori che confluiranno nel prossimo lavoro dei Piranha Bytes. Alcune immagini erano state invece prodotte per il calendario natalizio.

Le immagini includono scorpioni giganti, bestie e mostri inediti, delle arpie ed alcune immagini della città portuale con un tornado, un mostro tentacolare ed una specie di esplosione violacea.

Il resto dei nuovi artwork può essere visto a partire da questa pagina della galleria di Ralf.

Calendari dell’Avvento

Calendario dell'Avvento di Risen

Come tradizione ormai, i Piranha Bytes offrono ai fan un calendario dell’avvento speciale con cui seguire i giorni prima delle festività natalizie. Anche quest’anno Ralf Marczinczik è andato alla ricerca di artwork e bozzetti di produzione del gioco, che verranno via via rivelati nei prossimi giorni, a partire da oggi.

Il calendario è visualizzabile su una pagina di WorldOfRisen.

Nel frattempo anche i ragazzi del Piranha-Fanart-Portal non sono rimasti con le mani in mano ed hanno raccolto immagini ed artwork per pubblicare un calendario tutto loro. Il risultato può essere ammirato sulle pagine del Piranha-Fanart-Portal.

Nuova edizione di Risen con nuova copertina!

World of Risen

WorldOfRisen ha annunciato che la prossima ristampa dell’edizione normale di Risen verrà pubblicato in Germania con una nuova copertina. Sebbene l’artwork originale non cambi, la nuova cover metterà in primo piano il logo USK della protezione minori (in Germania Risen è vietato ai minori di 12 anni) e soprattutto tutti i logo degli svariati premi vinti dal videogioco.

risen nuove copertina ger

Chi desidera avere la copertina originale priva dei loghi, potrà semplicemente estrarre la copertina dal DVD case e capovolgerla: sul retro si trova la copertina priva della nuova grafica.

Nota: non è noto se il cambio di copertina si estenderà alle altre edizioni internazionali. Al momento il cambio (e la ristampa) è annunciata per la sola edizione tedesca.

Bozzetti per la copertina di Risen

comixfactory-ralf

Ralf Marczinczik, che ha collaborato a Risen come disegnatore freelance, ha pubblicato sul suo blog una serie di bozzetti alternativi per la copertina del gioco.

Nel post Ralf specifica che disegnare gli schizzi per le copertine dei videogiochi è un lavoro particolarmente ingrato: praticamente ogni persona coinvolta, i suoi amici ed i suoi parenti, hanno delle opinioni in merito e desiderano che vengano rispettate. Dopo il decimo tentativo ci si trova quindi da soli in una stanza con la gente del reparto marketing ed i collaboratori del gioco, mentre si cerca di mettersi d’accordo su una singola copertina.

bozzetti-copertina-ralf

Scherzando, Ralf aggiunge che se potesse riavere indietro tutti i giorni sprecati in discussioni sulle copertine avrebbe sicuramente un anno di vita in più.

I Piranha Bytes rispondono sul forum di WorldOfRisen!

World of Risen

Come annunciato da WorldOfRisen, ora che Risen è stato pubblicato da quasi una settimana e che appaiono quindi i primi commenti degli utenti, molti dei membri dei Piranha Bytes seguono con attenzione i dibattiti nei forum online.

Michael Rüve conferma che al momento non è prevista nessuna vacanza e che anzi il team continuerà a lavorare, probabilmente alla prima patch per Risen. Quy Hoang invece si meraviglia del perché nessuno abbia ancora trovato l’easter egg da lui nascosto nel gioco. Anche André Thiel dei PB è stato più volte avvistato nel forum di WorldOfRisen a leggere le reazioni dei fan.

Sasha Henrichs ha affermato di essere soddisfatto del fatto che soltanto una percentuale piuttosto bassa di giocatori lamenta dei problemi tecnici ed aggiunge:

I problemi menzionati dai fan e dalle riviste ci sono noti. Stiamo discutendo ogni singola critica per cercare una possibile soluzione. Leggiamo le vostre opinioni con interesse e vi ringraziamo dei vostri commenti!

Spero che i potenziali acquirenti leggano una o due recensioni per avere un’idea dello stato del gioco e rassicurarsi.

Una cosa posso dirla con certezza: in futuro cercheremo di fare in modo che tutti i fan possano giocare a Risen, sebbene dobbiamo sempre spingerci avanti sul piano tecnico per non rimanere troppo indietro. Riuscire a congiungere questi due interessi è il nostro obiettivo attuale e posso assicurarvi che continueremo a lavorarci dando il nostro meglio!

Anche Kai Rosenkranz ha approfittato di un thread sui forum per ringraziare i fan:

Salve gente, grazie mille per il vostro feedback e le vostre gentili parole. L’obiettivo era quello di creare una colonna sonora che non fosse soltanto ascoltabile come CD, ma che avesse un ruolo specifico nel gioco, ossia quello di contribuire all’atmosfera delle varie zone di gioco e quindi rendere più completa l’esperienza. Per questo mi sono allontanato da una musica basata su temi ben definiti, passando invece a dei “paesaggi musicali” interessanti.

In aggiunta, Kai ha reso disponibile una copertina aggiuntiva per la colonna sonora con la tracklist delle varie tracce del disco:

risen-soundtrack-tracklist

La Superdiretta di Multiplayer.it su Risen!

multiplayer

Ieri è andata in onda la Superdiretta di Multiplayer.it, con Risen come tema principale. Si può vedere il gioco in tempo reale ed un’analisi di pregi e pecche da parte della redazione, oltre alle risposte alle domande pervenute durante la diretta dagli spettatori.

Alla fine della diretta viene presentato anche un concorso che mette in palio la statuetta di uno gnomo.

RISEN – La Recensione di GameSurf.it!

gamesurf-logo

Il sito italiano GameSurf.it ha recentemente messo online una recensione di Risen a cura di Alessandro Cossu, completa nuovi screenshot in italiano, che qui riportiamo.

Un’isola, un naufragio, un eroe solitario: la fiera del “già visto” si veste di nuovo!

Per quanti non ne fossero a conoscenza, gli autori del gioco che ci apprestiamo ad esaminare, rispondono al nome di Piranha Bytes. Forse, un titolo su tutti potrebbe aiutare a far scomparire l’enorme punto di domanda che è apparso vicino al cranio dei lettori : Gothic. Questa celeberrima saga, che ha visto i suoi Natali nel 2001 e che, vantando tre titoli, è proseguita fino al 2006, ha conquistato giocatori sparsi per mezzo globo, ed ancora oggi dispone di un corposo zoccolo duro di appassionati. Potremmo affermare che Risen, ultima ma non ultima fatica dei programmatori tedeschi, mutua in larga parte lo stile di gioco della loro opera più famosa e, nel contempo, coglie a piene mani idee e feeling da un altro caposaldo del genere GDR, ovvero il bellissimo e mai abbastanza apprezzato “The Witcher”.

1

Gli avversari sono tanti e variegati e pescano a piene mani dalle tradizioni fantasy

2

L'acqua è fonte di vita: bere significa riavere tutti i punti di vita

3

La figura del Mercante è un must in ogni gioco di ruolo che si rispetti

Continua…

La recensione di Ars Ludica!

ars ludica

Il sito italiano Ars Ludica ha da poco pubblicato una recensione molto interessante di Risen con due lunghi video in-game, curata da Simone “Karat45” Tagliaferri.

Atteso con trepidazione dagli appassionati di giochi di ruolo, Risen promette di stupire rimanendo nei solchi della serie Gothic, da cui eredita meccaniche di gioco e team di sviluppo. Riuscirà finalmente a far dimenticare la débâcle di Gothic 3?

arsludica01

Un eroe senza nome e senza ricordi, un’isola selvaggia piena di bestie impazzite e creature malvagie, una lotta tra gli uomini e i titani; questo è Risen. L’ansia inizia con l’installazione. Purtroppo ho avuto un brutto trascorso con Gothic 3 che non riuscii ad avviare fino all’arrivo della patch uscita mesi dopo la pubblicazione (da fan della serie avevo comprato il gioco al lancio), quindi stavo un po’ in tensione, anche se le promesse fatte in tal senso dagli sviluppatori e il fatto che il gioco sia stato chiuso con qualche settimana d’anticipo rispetto alla pubblicazione puntavano proprio a rassicurare i dubbiosi. Dopo più di cinquanta ore di gioco senza crash l’ansia è svanita e posso affermare con certezza che Risen è un gioco stabile e privo di bug significativi.

Dopo il naufragio mostrato nel filmato iniziale, l’eroe senza nome si ritrova su una spiaggia di un luogo sconosciuto insieme ad un’altra superstite. Entrambi sono malconci, non hanno niente con sé e, soprattutto, non hanno la più pallida idea di cosa fare. La prima missione consiste nel trovare un’arma: un coltellaccio arrugginito o un bastone vanno benissimo per ammazzare i nemici che girovagano per la spiaggia, degli uccelli giganti particolarmente aggressivi. Evidentemente sono nella fase tutorial, ma i combattimenti non mi risparmiano e anche sconfiggere il primo nemico è affare che richiede un certo impegno. Sembra quasi un “bentornati a casa” scritto a caratteri cubitali per gli orfani di Gothic 2.

Continua…