Dopo le varie anteprime italiane dedicate a Risen 2: Dark Waters, fra le quali è presente anche quella di Multiplayer.it, la stessa testata videoludica, durante il GDC che si è tenuto i primi di Marzo, ha avuto l’occasione di riprovare il gioco e in piú ha “messo le mani” sul primo DLC annunciato da Deep Silver. Ecco la parte che ci descrive quest’ultimo DLC, il quale si riallaccia all’anteprima già segnalata.
“Di Risen 2: Dark Waters abbiamo avuto modo di parlare in una moltitudine di occasioni diverse, dall’annuncio fino ai recentissimi provati che hanno coinvolto una larga fetta di avventura e quasi tutte le feature di questo atteso seguito. L’incontro avvenuto alla GDC ’12 non è stato quindi motivo di particolari rivelazioni e le nostre impressioni sulla struttura di gioco e il gameplay, restano pressoché immutate. Contenutisticamente, però, qualcosa di nuovo da dire c’è: oltre ad alcune quest già affrontate, ci siamo impegnati per completare una missione che sarà aggiunta attraverso un DLC. Veleggiando fino a Treasure Isle, una delle isole che popolano la mappa di gioco, siamo stati coinvolti in una caccia al tesoro tra la fitta foresta tropicale che domina l’entroterra dello scoglio, impegnati a cercare una lapide seguendo le indicazioni scritte sulla lettera lasciataci dal famoso Gregorius Emanuel. Padre di Patty Steelbeard, uno dei membri della nostra ciurma. L’atmosfera era ancora una volta ben resa, tra personaggi la cui caratterizzazione è calcata in modo da rientrare in tutti i canoni pirateschi, e ambienti precisi e ricchi di dettagli.Per quanto tecnicamente le immagini sia buone ma non certo al livello di un The Witcher 2, per citare l’attuale eccellenza visiva in campo ruolistico. Interessante anche la struttura degli obiettivi, che senza indicatori sulla mappa richiedono anzi di ragionare sulla direzione da prendere. In questo caso, tra l’altro, alcuni indovinelli giocavano sul fatto di poter prendere strade diverse, rischiando di finire in trappole e imboscate. Insomma alla linearità di (quasi tutti gli) altri RPG contemporanei, Risen 2: Dark Waters contrappone un’impostazione che richiede di pensare a quello che si sta facendo, leggere i testi e non concentrarsi unicamente sugli scontri. La breve durata di quest’ultimo test non ci ha permesso di rimettere mano al sistema di progressione, che però già avevamo descritto nelle sue promettenti caratteristiche.” Per leggere l’articolo intero, cliccate qui.Categorie
- Piranha Bytes
- Risen 3 “Titan Lords”
- Risen 2 “Dark Waters”
- Risen
Archivio
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009