I Piranha Bytes e Deep Silver hanno appena rilasciato una patch per la versione originale di Risen 1, che rimuove la protezione anti-pirateria Tagès (che richiede la presenza del DVD).
In questo modo chi ha acquistato la versione originale del gioco avrà finalmente lo stesso trattamento di chi ha invece acquistato la “versione budget” rilasciata successivamente e che non prevedeva nessun controllo anticopia.
La patch è disponibile sui nostri server per il download e, in base al comunicato Piranha Bytes, è concepita per la versione venduta al dettaglio e non la versione Steam.
Questa patch risolve i diversi bug ancora presenti in Risen dopo il rilascio dell’ultima patch ufficiale (leggete il registro delle modifiche o ChangeLog), presente nel “Readme”, per conoscere piú dettagli.
La patch richiede l’aggiornamento del gioco all’ultima patch ufficiale 1.10 (download su Risen Italia).
Questa patch non è ufficiale e può essere installata su ogni versione di Risen. Tutte le modifiche apportate dalla patch dovrebbero essere compatibili con i salvataggi esistenti, ma molti cambiamenti non hanno effetti retroattivi, pertanto è consigliabile iniziare una nuova partita.
E’ disponibile da scaricare su WorldOfRisen la nuova versione 1.3.2 dell’utility Mod Starter, un pratico gestore di mod per Risen che permette di scaricare, attivare ed avviare uno o più pacchetti di modifiche per il gioco originale, senza dover andare ad alterarne i file manualmente.
La versione disponibile è tradotta anche in italiano sempre grazie al lavoro di xardas66, che ha realizzato anche una approfondita guida sull’utilizzo del programma. Sul forum di WorldOfRisen trovate una lista delle modifiche presenti nell’ultima versione.
Da oggi è disponibile la patch 1.10 per Risen. L’annuncio è stato dato dai community manager Deep Silver sui forum ufficiali. La patch è applicabile direttamente alla versione retail del gioco (ossia quella acquistata “in scatola” nei negozi), chi invece è in possesso di una versione digitale otterrà l’update tramite i canali del proprio canale d’acquisto (Steam, Direct2Drive, etc).
NVidia ha appena rilasciato un nuovo set di driver (versione 196.21) le cui note di rilascio menzionano Risen:
Dual‐Core CPU: Risen (DirectX 9) hitching occurs during the game. [607682]
Dunque i nuovi driver dovrebbero risolvere alcuni problemi con degli “scatti” in presenza di una CPU dual-core. Se usate una scheda video NVidia ed un processore dual-core quindi, aggiornate i driver quanto prima.
Un utente del forum di WorldOfRisen ha pubblicato due theme pack per il sistema operativo Windows 7.
Il primo pack (2.5 MB) contiene 9 sfondi ad alta risoluzione realizzati dall’utente (1920×1080 o superiore) e colora l’effetto vetro di Windows con un tono marrone.
Il secondo pack (26 MB), più recente, contiene invece ben 26 sfondi ad alta risoluzione, imposta la tonalità del vetro ad un verde discreto ed include anche un set di suoni estratti dal gioco che sostituiscono quelli di default.
Entrambi i temi possono essere scaricati direttamente tramite i link sopra ed installati semplicemente aprendo i file.
Lo scopo di questa guida è quello di venire incontro agli utenti che giudicano, o hanno valutato, negativamente la leggibilità del font di Risen, ritenendolo troppo piccolo in termini di dimensioni oppure poco distinguibile nei diversi dialoghi. Per modificare il font di base, la procedura è abbastanza semplice, grazie all’utilizzo di un software, sviluppato dal moderatore e componente del supporto tecnico russo del forum di World of Risen, LordOfWAR, assieme al moderatore del nostro forum xardas66 anche per la traduzione in italiano, che permette di installare alcuni font personalizzati nel gioco.
È possibile scaricare il software direttamente da Risen Italia (Download Custom_Font_Inst_Ita.rar, 181 KB) che ha l’assoluta esclusiva del Fix in Italia; quindi per chi la volesse esportare in altri siti/forum italiani deve necessariamente chiedere il permesso al responsabile della Community Italiana “Sakkio”. Chi non lo farà andrà incontro all’infrazione del copyright registrato da Deep Silver (Koch Media Italia).
Da qualche giorno è disponibile un aggiornamento del demo di Risen, che comprende anche le modifiche effettuate nel hotfix 1.01 (che quindi risolve i problemi di compatibilità con schede nVidia GeForce serie 6 e 7). Il demo è sempre di 1.1 GiByte.
Da notare che il demo è ancora presente in varie versioni sui diversi mirror. In particolare, il demo si trova con i seguenti nomi di file:
risen-demo-pc-efigs.zip, prima versione, non più attuale, non più scaricabile. Risen-Demo-PC-EFIGS-V2.zip, è la versione aggiornata, senza bug, ancora scaricabile su diversi mirror. Risen-PC-Demo-ESRB.exe, versione attuale con hotfix integrato. Risen-Demo-PC.exe e risen-demo.exe sono file rinominati dai rispettivi mirror di cui non è nota la versione.
Nei prossimi giorni la versione attuale verrà progressivamente aggiornata su tutti i mirror.
È stata appena rilasciata la Hotfix versione 1.01 per Risen. La patch risolve i problemi di compatibilità che si verificano con le schede grafiche NVidia GeForce serie 6 e 7, che si manifestavano come densa nebbia grigia costantemente presente.
L’hotfix risolve soltanto questa incompatibilità, per cui non è necessario installarlo se non si è affetti dal problema.
Aggiornamento! In alcuni casi è possibile che l’installer del hotfix non riconosca l’installazione di Risen. In questo caso si consiglia di aprire il file con un gestore di archivi (WinRAR) e di copiare manualmente i file della patch nella cartella \Data\Compiled.
Deep Silver e lo sviluppatore Piranha Bytes, oggi hanno pubblicato una versione demo giocabile del gioco di ruolo Risen, per dare ai giocatori la possibilità di provare alcune delle avventure che li attendono sull’isola di Faranga prima dell’uscita del gioco. Inoltre la demo permetterà ai giocatori di farsi un’idea sulle prestazioni del gioco completo sui propri PC.
La demo di Risen permette ai giocatori di provare la sezione introduttiva del gioco dove l’eroe si ritrova, dopo un naufragio dovuto a una tempesta, sulla spiaggia dell’Isola di Faranga. Durante l’avventura si rivelerà necessario prendere diverse decisioni, ognuna delle quali avrà un impatto sulla storia in vari modi, e già nella demo è possibile rendersi conto di questo. La versione completa di Risen, che sarà disponibile da domani, offrirà l’esperienza di gioco completa.
È arrivato il momento! La giornata dello gnomo è alle porte, un importante momento per festeggiare ed adoperarsi per la protezione di questa creaturina. Per scoprire di più sul misterioso gnomo, abbiamo inviato lo studioso delle scienze naturali “Dr. Erik Petterson” sull’isola di Faranga. Dopo uno studio di molti giorni, in cui ha osservato il comportamento dello gnomo nel suo habitat naturale ed è riuscito a catturare le sue scoperte grazie ad una telecamera, presentiamo ora queste immagini sensazionali al pubblico mondiale. Puntualmente per il giorno dello gnomo! (Fonte originale)
Ma non è tutto!
Grazie alla sua ricostruzione altamente tecnologica di uno gnomo femmina, con l’uso di legno e piastre di kevlar, “Dr. Erik Petterson” si avventura nelle profondità del nido dello gnomo. Come primo scienziato in assoluto è riuscito quindi a redigere un rapporto dettagliato sulle condizioni di vita dello gnomo. Come si riproduce lo gnomo? Qual è la sua alimentazione? Come dorme? A tutte queste domande, e molte altre, finalmente c’è risposta.
Nota: siamo orgogliosi di potervi presentare da subito la traduzione in italiano dell’Enciclopedia Gnomica, grazie all’alacre lavoro del team di Risen Italia. Buona lettura!
(15 pagine, 1.4 MB).
Traduzione dell’Enciclopedia Gnomica a cura di Lck e xardas66.