Su World of Risen è stata segnalata una nuova intervista fatta dal sito Hooked Gamers a Björn Pankratz. Eccovi la traduzione italiana.
Hooked Gamers: Ciao, grazie per aver accettato di rispondere alle nostre domande. Potresti presentarti ai nostri lettori e spiegarci il tuo ruolo nel team?
Björn Pankratz: Mi chiamo Björn Pankratz, lavoro per Piranha Bytes sin dal primo Gothic e mi occupo di game design, trama e gestione del progetto.
Il sito ufficiale di Risen 2:Dark Waters è stato aggiornato con una nuova schermata, dove verranno rivelate man mano le creature del bestiario. La prima bestia presentata è il Demone della Sabbia!
Queste disgustose creature emergono dagli abissi nascosti del mare e restano in attesa della loro preda, appostandosi soprattutto nei terreni sabbiosi. Non sono particolarmente grandi, ma di solito attaccano in gruppi proprio per compensare le loro dimensioni ridotte. Dopo che la vittima è stata circondata da un gruppo di demoni della sabbia non può più fuggire. La preda inerme viene gettata a terra con attacchi fulminei e massacrata senza pietà. Queste bestie tenaci rappresentano un pericolo anche per i combattenti più esperti, che sono chiamati ad affrontarle con prudenza e determinazione.
Le loro lanterne luminose esercitano un richiamo irresistibile e attraggono il cibo, oltre agli incauti avventurieri. Guardandole a lungo, si ha come l’impressione di essere fissati da questa sfera pulsante. I demoni della sabbia sono capaci di movimenti rapidi e sono dotati di più file di denti aguzzi. Dopo averli visti all’opera, viene da chiedersi quali altre orrende creature possano nascondersi negli abissi.
Il sito Risen2.ru ha riportato l’esito delle premiazioni dei videogiochi fatte su RPGWatch.
Come potete vedere, Risen 2: Dark Waters è stato votato come RPG più atteso del 2012 sia dai visitatori, sia dai redattori del sito. Questi ultimi sottolineano, in particolare, le innovazioni apportate da Risen 2, dalle tematiche piratesche alle nuove modalità di combattimento, rispetto al primo Risen, che in pratica riproponeva la stessa formula vincente di Gothic.
Per questo motivo, ritengono che Risen 2 offrirà una boccata d’aria fresca nel panorama degli RPG.
Oggi pubblichiamo delle notizie che sicuramente i fan stanno aspettando da tempo. Anzitutto è stata annunciata ufficialmente la Collector’s Edition di Risen 2: Dark Waters, che conterrà il seguente materiale:
Finalmente GameStar.de ha pubblicato in alta risoluzione alcuni degli screenshot contenuti nel numero della rivista del 2 gennaio. Troverete anche altri screenshot a bassa risoluzione, legati sempre a quella rivista, ma resi disponibili dal sito Risen2.ru, in attesa che venga pubblicata la versione qualitativamente migliore.
Appena possibile sarà disponibile anche la traduzione del lungo articolo che conteneva questi screenshot.
World of Risen ha pubblicato una notizia, in cui segnala che il team Piranha Bytes si è arricchito di due nuovi membri.
Sebastian Lesik si è presentato alla community come un nuovo animatore, che ha qualche esperienza nel business e ha lavorato a vari giochi, come potete vedere sul suo profilo.
L’altra new entry è Harald Iken. Già noto alla community col nickname ‘OnKeLDead’, lavorerà nel campo della progettazione della storia e del gioco.
Deep Silver e Piranha Bytes hanno rilasciato il terzo episodio di una serie di video-documentari che illustrano il making of di “Risen 2: Dark Waters”. I video, che vengono rilasciati a cadenza regolare, illustrano lo sviluppo del gioco durante il periodo che ci separa dall’uscita del gioco. Oggi ci parleranno delle animazioni che hanno dato ai personaggi e alle creature del mondo. I Piranha Bytes hanno creato un sistema di animazioni completamente nuovo per Risen 2 e animazioni uniche (es. per pirati ubriachi, soldati in addestramento o indigeni che ballano) tramite l’uso del Motion Capture.
Il video è completamente sottotitolato in italiano, in caso non li vedeste (o non li vedeste in italiano) basterà attivarli tramite la barra degli strumenti del video in basso a destra, cliccando sul pulsantino CC (sottotitoli).
I sottotitoli sono stati tradotti manualmente e non automaticamente da un programma di traduzione, come nei precedenti episodi del “Making of” 😉