[Personaggi Risen 3] La gilda dei Cacciatori di Demoni

logo_risen_3

Il sito ufficiale di “Risen 3: Titan Lords” ha pubblicato nella sezione inglese, nella sezione tedesca e – forse per sbaglio, visto che si tratta del primo aggiornamento tradotto dopo quello dedicato al trailer in CGI (n.d. Sakkio :D ) – nella sezione italiana, una notizia che riguarda una delle gilde a cui si potrà unire il nuovo eroe: si tratta dei Cacciatori di Demoni, la misteriosa gilda di cui fino ad oggi non avevamo nessun tipo di informazioni e che ricorda dalle armature i famosi “Cacciatori di Draghi” di Gothic 2.

Concept Art – Cacciatore di Demoni

Concept Art – Cacciatore di Demoni

Abbandonato dagli dei, il turbolento mondo di Risen 3 è sull’orlo della rovina, e i suoi abitanti sono tormentati da una misteriosa minaccia proveniente dalle tenebre. Ma i cavalieri oscuri si stanno radunando, guidati da antiche credenze ed equipaggiati con le armi e le armature migliori che l’umanità ha da offrire: i Cacciatori di Demoni, un tempo una setta valorosa e privilegiata ormai quasi dimenticata da secoli e secoli…

Continua…

[Personaggi Risen 3] Magnus

Deep Silver

Continua la presentazione dei nuovi personaggi di Risen 3: Titan Lords sul sito ufficiale: stavolta è il turno di Magnus.

Magnus

Magnus è il leader delle truppe dei Guardiani dei Maghi. I Guardiani sono uomini che hanno stretto un patto giurato e credono negli obiettivi e negli ideali dei Maghi.
Magnus ha vissuto sulla propria pelle molte guerre ed ha combattuto ancora più battaglie durante il periodo in cui era un soldato dell’Inquisizione. Non è un uomo con cui scherzare e neanche uno che è impressionato facilmente dagli altri.
Riuscirai ad ottenere la sua stima?

Traduzione italiana di Colmar.

[Personaggi Risen 3] Erasmus

Deep Silver

Dopo la presentazione del bestiario e della fazione dei Guardiani, il sito ufficiale di Risen 3: Titan Lords è stato aggiornato con la presentazione di un nuovo personaggio, il mago Erasmus.

Erasmus

Erasmus è uno dei maghi più anziani. La sua saggezza è superata solo dalla sua smemoratezza. Non reputa le questioni mondane degne del suo prezioso cervello e non tenta neanche di ricordare le cose più basilari.
Erasmus si concentra su cose più importanti. Il suo incarico principale è infatti riparare il reattore magico per tenere a bada i Titani e il suo mantra è: “Il mondo vuole essere salvato. Lo stiamo facendo un passo alla volta. La corrente dell’energia deve fluire costantemente! Ultimamente c’è qualcuno che può fare la differenza. E se fosse addestrato da noi, sarebbe pronto.”
Sei tu questa persona?

Traduzione italiana di Colmar.

Risen 3: l’anteprima di Risen Italia!

Risen_3_ITA_bozza

Con enorme piacere possiamo dire ai lettori di Risen Italia che siamo riusciti a mettere le nostre mani su un codice preview di Risen 3, gentilmente concesso ai gestori italiani del forum internazionale dedicato.

heXen.

heXen, gestore del forum.

Grazie ad esso, heXen alias Valerio Greco, ha potuto provare la beta giocabile vista al Role Play Convention e nei vari “Let’s Play” postati sul sito di Risen Italia lo scorso mese.
Non potevamo farci scappare quest’incredibile occasione, così ci siamo tuffati letteralmente nel mondo di Risen 3, testandolo a dovere per poter scrivere le nostre impressioni.

In quest’anteprima, cercheremo di descrivere quanto appreso durante le nostre sessioni di gioco, facendo attenzione a non spoilerarvi nulla sulle situazioni più delicate e sui personaggi speciali che si possono incontrare nell’isola di Taranis, dove è ambientata l’esperienza di gioco di questo codice preview.

Il primo colpo d’occhio

Il primo impatto con il mondo di gioco di Risen 3 è stato positivo: graficamente ci aspettavamo un titolo in linea con quanto conosciamo di Risen 2, viste le notizie che volevano solo un’ottimizzazione del motore di gioco già usato nel secondo capitolo della saga. Abbiamo invece potuto notare che i miglioramenti grafici rispetto all’ultimo Risen 2 sono ben visibili.

Le texture generali del mondo di gioco non raggiungono nuove vette di dettaglio, ma sono discretamente migliorate rispetto al passato. Il porto di Taranis, seppur piccolo, appare ben costruito e con un livello di dettaglio più che sufficiente, con pavimentazione in pietra ben dettagliata, mentre gli oggetti del mondo di gioco come barili, funi, vasi, sacchi di sabbia, casse da viaggio e tettoie, godono di un buon dettaglio e sono ben in evidenza, anche grazie al sapiente uso delle luci e a un sistema d’illuminazione nettamente migliorato rispetto al passato.

La flora dell’isola si mostra con un dettaglio finalmente sufficiente: potremo ammirare alberi, fiori e piante con un dettaglio superiore a quello che ci avevano abituato i precedenti giochi Piranha Bytes. Grazie anche a una distanza visiva migliorata, possiamo scordarci gli scarsi dettagli in lontananza del quale il motore grafico soffriva, sebbene vi siano ogni tanto dei pop-up in lontananza, ma parliamo solo delle scogliere veramente più distanti e della fauna nel mondo di gioco (del resto, non possiamo pretendere d’osservare dalla cima di una scogliera i saprofagi che pascolano al capo opposto dell’isola, non ancora almeno). Da quello che abbiamo potuto ammirare grazie a questo codice preview, la distanza visiva è più che raddoppiata se paragonata con Risen 2 e addirittura decuplicata se prendiamo in esame il primo Risen.

Immagine_Anteprima_ITA3

Continuando a parlare di grafica, non possiamo non menzionare l’ottima resa dell’acqua del mare, che appare cristallina e luccicante al punto giusto. Invoglia davvero a tuffarsi, anche grazie al fatto che in questo capitolo potremo finalmente nuotare.

Dove ancora Risen 3 sembra mostrare un po’ di difetti sono le animazioni dei personaggi. Certo, sono stati fatti grossi miglioramenti rispetto al passato, in quanto ora le animazioni non sembrano legnose, ma anzi risultano discretamente fluide. Manca tuttavia ancora un pizzico di realismo e soffre molto il confronto con le grosse produzioni videoludiche, che riescono ormai a offrire animazioni da capogiro. Facendo un paragone con Risen 2, però, non c’è storia: i miglioramenti sono netti, soprattutto se si guardano le animazioni in combattimento del protagonista, che risulta molto meno impacciato e goffo rispetto al passato.

Un po’ di gameplay

Dopo esserci armati di mouse e tastiera, ci siamo incamminati nell’entroterra dell’isola e abbiamo cominciato a combattere, così da provare il sistema di combattimento.

Dobbiamo subito riferirvi che non abbiamo potuto testare il vero sistema delle magie, perché la beta a nostra disposizione non ci permetteva di arrivare così lontano da completare le missioni per entrare nella gilda dei maghi, quindi ci siamo dovuti accontentare delle pergamene. Sembra che il sistema di magia non sia basato più solo sul mana, ma anche su cristalli da ricaricare.

In ogni caso, gli incantesimi da noi provati erano tanti e tutti ben fatti. Abbiamo particolarmente apprezzato la pioggia di fuoco, un incantesimo classico che ci fa tornare in mente tanti ricordi dei vecchi Gothic: la resa sullo scenario era molto ben fatta, con le meteore di fuoco che cadevano sul terreno impattando pesantemente e producendo suoni allo schianto. Le magie si dividono in più categorie: troviamo quelle d’attacco a distanza e a corto raggio, come un raggio di energia, ossia una potente ondata d’energia che scaraventa a terra gli avversari troppo vicini; esistono anche incantesimi non indirizzati al combattimento e con stili diversi, come l’incantesimo “ruggine”, che ci permette d’aprire qualsiasi forziere (tranne alcuni immuni a questo incantesimo, per i quali è necessario trovare la relativa chiave), oppure la torcia di cristallo e la classica pergamena di guarigione.

Immagine_Anteprima_ITA4

Parlando di combattimento corpo a corpo, si notano subito differenze importanti paragonando il combat system di Risen 2 con quello di Risen 3. I movimenti sono più lenti e meno frenetici, oltre che molto meno casuali, inoltre ci sono molte più animazioni per colpire gli avversari. Il combattimento con spada si divide principalmente in tre mosse: primo tocco, secondo tocco e affondo finale. È anche possibile tenere premuto il tasto azione per caricare il colpo e fare più danni e, ciliegina sulla torta, si possono parare anche senza scudo i colpi non solo degli avversari umani, ma anche quelli dei mostri e delle varie creature.

Abbiamo notato un leggero ritardo tra l’input e l’effettiva reazione del protagonista (si parla di quasi mezzo secondo), un problema che a nostro avviso potrebbe dar fastidio a qualche giocatore. La cosa è sicuramente voluta e rende i combattimenti più strategici, perché dovremo premere i tasti con il dovuto tempismo per mettere a segno una serie di colpi, mentre fare il contrario significherà morire molto velocemente, ma ribadiamo che la cosa potrebbe dar fastidio a chi è abituato a sistemi di risposta più rapidi.

Non ci è invece piaciuta la telecamera durante i combattimenti, giacché s’allontana automaticamente quando inizia un combattimento. Questa caratteristica è stata sicuramente presa in prestito da GDR meno hardcore e pensati per le console, nei quali allargando la telecamera si tiene sotto controllo una porzione di gioco maggiore, ma ai veterani questa cosa potrebbe non piacere per niente.

Immagine_Anteprima_ITA2

Un terzo modo d’affrontare le sfide del gioco è con le armi a distanza, dato che anche in questo capitolo potremo usare pistole, fucili e moschetti. Le meccaniche sono simili a quanto visto in Risen 2, ma con alcuni cambiamenti. Le pistole, da quel che abbiamo potuto vedere, non hanno più un tempo di ricarica: basterà premere il tasto di fuoco dopo averle equipaggiate nella mano destra e la velocità di sparo sarà data, di fatto, dalla velocità dell’animazione. Finita l’animazione, potremo ripetere l’operazione senza nessuna attesa. Discorso diverso invece per moschetti e fucili, dove la ricarica dei colpi è semplicemente sostituita da un tempo d’attesa di un paio di secondi.

Menzione speciale per una nuova abilità di gioco passiva, chiamata “visione astrale”, che il nostro personaggio sarà in grado d’usare premendo l’apposito tasto. Una volta premuto, la visione del mondo cambierà e ci ritroveremo in una dimensione dal colore bluastro, nella quale saremo in grado d’evidenziare vari dettagli dello scenario, dai tesori nascosti a semplici oggetti di valore. Non c’è dato sapere se nel gioco completo questa modalità avrà altre caratteristiche, non ancora presenti in questa beta.

Approfondiamo le meccaniche di gioco

In questo Risen 3 potremo svolgere un sacco di compiti di vita quotidiana.
Com’è lecito attendersi da un gioco Piranha Bytes, possiamo creare pozioni, da quelle classiche del mana a quelle che aumentano permanentemente o temporaneamente statistiche e attributi del personaggio. Per quanto riguarda la vita, invece, sembra che la possibilità di reintegrare punti ferita sia stata assegnata ancora una volta a grog e a rum, che potremo distillare a parte. In questo modo, sono state diversificate le abilità che consentono di creare pozioni di magia e bevande per ripristinare la vita, che ovviamente dovranno essere apprese dai rispettivi maestri. È possibile creare anche pergamene e incantesimi con l’apposito “artefactorium”, che, come detto in precedenza, non abbiamo avuto modo di provare.

Dove l’impianto di gioco dei Piranha Bytes scricchiola un po’, a nostro avviso, è in un aspetto storico della serie. Nei vecchi giochi Piranha Bytes potevamo andare in tutte le abitazioni che volevamo e potevamo perfino intrufolarci in quelle dove non eravamo i benvenuti sfruttando la furtività. Se venivamo beccati in casa a rubare, però, il proprietario ci picchiava per poi riprendersi il maltolto, oltre a derubarci a sua volta di una buona parte dei nostri soldi. Succedeva lo stesso nelle risse cittadine: attaccando una guardia e venendo sconfitti, questa ci derubava una volta svenuti.
Ebbene, in Risen 3 tutto questo non succede: le persone cercheranno sempre d’allontanarci dalle abitazioni private, ma se attacchiamo qualcuno e questo ci sconfigge, nessuno si riprenderà quanto abbiamo rubato né verrà vicino a fregarci il nostro bel gruzzoletto, ma subiremo solo una piccola perdita di punti esperienza, quantificata nell’ordine di -50 punti gloria.

Immagine_Anteprima_ITA1

A proposito di punti esperienza, il gioco si basa ancora sull’aumento delle statistiche attraverso punti gloria. Come in Risen 2, per aumentare le statistiche non dovremo fare altro che accumulare i punti gloria necessari per aumentare le varie caratteristiche del personaggio e poi andare ad apprendere le abilità speciali dai rispettivi maestri per apprendere le abilità speciali. Rispetto a Risen 2, però, ci sono alcuni cambiamenti: alcune caratteristiche sono state unificate, come oratoria e intimidazione, quindi basterà aumentare l’abilità “influenza” per vedere salire sia l’una che l’altra, anche se si potrà comunque scegliere una delle due rivolgendosi a un maestro specialista.

Visto che ci siamo, parliamo anche delle abilità principali, che sono in totale 8:

  • Mischia
  • Distanza
  • Astuzia
  • Influenza
  • Resistenza
  • Destrezza
  • Magia
  • Spirito

Ognuna di queste abilità principali avrà delle sottocategorie, che aumenteranno facendo salire quelle principali. Ad esempio, aumentando mischia miglioreremo le abilità con armi da punta, da taglio e spade, aumentando l’abilità a distanza miglioreremo con fucili, moschetti e colpo critico, mentre migliorando l’abilità resistenza diventeremo più bravi a sopportare i danni da armi da fuoco, da taglio e anche i danni subiti dalla magia.

C’è comunque una grossa differenza tra il sistema di progressione di Risen 2 e quello di questo terzo capitolo: mentre in Risen 2 potevamo aumentare le caratteristiche principali da 1 a 10, aumentando progressivamente di 1, Risen 3 utilizza un sistema centesimale con aumenti da 5 punti alla volta. Possiamo quindi ritenere che questo nuovo sistema di crescita sia nettamente più lungo e duraturo di quello visto nel precedente capitolo, giacché per arrivare a 100 anche in sole due caratteristiche serve una quantità di gloria veramente enorme e, siccome ci aspettiamo di poter arrivare a completare almeno 3 delle 8 caratteristiche principali, possiamo supporre che il gioco completo sia veramente esteso.

Per quanto riguarda la difficoltà della sfida, abbiamo provato il gioco in modalità difficile e dobbiamo ammettere che, senza l’aiuto di un altro personaggio (di cui non vogliamo rivelarvi il nome per non rovinarvi la sorpresa) saremmo morti diverse volte. Di sicuro questa caratteristica avvicina le meccaniche di gioco più a Risen 2 che al primo Risen, in cui si poteva fare quasi tutto da soli.

E il sonoro?

Dal punto di vista del sonoro, siamo in linea con i vecchi capitoli. Le musiche che abbiamo potuto ascoltare sono abbastanza evocative, ma non possiamo esprimere un giudizio a tal proposito perché abbiamo ascoltato veramente poco di quello che il gioco ha da offrire da questo punto di vista.

Diverso invece il discorso per quanto riguarda il doppiaggio. Le frasi rudi e da scaricatore di porto sono una garanzia in questo Risen 3, con buona pace per i delicati d’orecchio, e non ci verranno neanche risparmiate battute molto simpatiche tra il protagonista e qualche personaggio fuori dalle righe, oppure con i compagni che di volta in volta ci seguiranno nel corso dell’avventura. Piccola nota negativa invece per la precisione e la qualità della voce inglese del protagonista principale, che non c’è sembrata adeguata al personaggio in quanto troppo bassa.

I sottotitoli sono una nota ancor più dolente, in quanto non coincidono sempre con quanto detto nel parlato. A onor del vero, non sappiamo se questa sia una mancanza della sottotitolazione italiana o del parlato inglese, in quanto Deep Silver potrebbe aver commissionato la traduzione dei sottotitoli direttamente dal doppiaggio originale tedesco, creando così delle incongruenze con l’adattamento anglofono.

IN CONCLUSIONE

Questo codice preview ci ha dato modo di provare un’isola di gioco e diverse meccaniche. Al momento questo Risen 3 ci convince: il gioco appare divertente, discretamente calibrato nella difficoltà (anche se avremmo preferito un gameplay più vicino al primo Risen che al secondo) e invoglia sicuramente a proseguire. Tecnicamente il titolo è solido, fluido e non mostra quasi mai incertezze, di nessuna natura. Considerando che si tratta di un codice preview, quest’anteprima ci lascia ben sperare per il prodotto finito.


Risen 3: intervista esclusiva sull’engine grafico, requisiti, DirectX 12 vs. Mantle

PcGamesHardware

Mancano poche settimane al rilascio di Risen 3: Titan Lords, il nuovo gioco di ruolo dei creatori di Gothic, i Piranha Bytes. PC Games Hardware ha potuto organizzare un’intervista con gli occupatissimi sviluppatori per chiedere loro cosa ne pensano delle migliorie al motore grafico, lo sfruttamento del hardware e delle DirectX 12 in confronto con Mantle.

Quindi, dopo aver saputo i requisiti di sistema finali di Risen 3, che tra l’altro sono abbastanza moderati, oggi avremo una completa intervista col team tecnico, alla quale ha partecipato Philipp Krause, programmatore capo di Risen 3, e Stefan Kalveram, responsabile per la storia. In circa cinque settimane, parallelamente alla GamesCom, il terzo episodio della saga di Risen sarà pubblicato. Le informazioni tecniche riguardo al gioco sono ancora poche, una circostanza alla quale vogliamo porre rimedio in questa occasione.

Philipp Krause, programmatore capo di Risen 3.

Philipp Krause, programmatore capo di Risen 3.


PCGH: Da Risen 2 a questa parte sono trascorsi due anni. Come si è modificato il vostro motore grafico dopo il salto al deferred rendering? Avete fatto modifiche strutturali o altre ottimizzazioni?

Philipp Krause: In Risen 2 abbiamo utilizzato un renderer con Light-Prepass. Questo cosiddetto passo “G” conteneva solo i dati di depth (profondità) e li renderizzava in un MRT separato (multiple render target), mentre componenti normali e speculari andavano in un secondo MRT.
In Risen 3 abbiamo un renderer pienamente deferred, con physical based shading. Inoltre abbiamo integrato il supporto alle soft shadows ed alle volumetri fog shadows.

Continua…

Risen 3: requisiti ufficiali, contenuti pre-ordine e sequenza inedita!

Deep Silver

Su Wolrd of Risen, su altri siti specializzati e su Steam oggi Deep Silver comunica ufficialmente i requisiti ufficiali di Risen 3: Titan Lords.

Configurazione minima
  • Sistema operativo: Windows Vista SP2, Windows 7 SP1, Windows 8
  • Processore: Dual Core da 2.4 GHz
  • RAM: 2 GB
  • Scheda grafica: Radeon HD 3850 o GeForce 9600 GT, VRAM 512MB
  • DirectX: Version 9.0c
  • Hard Drive: 8 GB di spazio disponibile
  • Scheda audio: compatibile con le DirectX 9.0c

Continua…

[Bestiario Risen 3] Golem di Ferro

World of Risen

Continua la presentazione del bestiario di Risen 3: Titan Lords su World of Risen. Dopo il Golem di Lava, adesso è il turno del Golem di Ferro… viene da chiedersi quanti tipi di golem ci saranno in tutto!


Alto tre metri e possente quanto una montagna – in questo modo molti avventurieri descrivono il Golem di Ferro. È meglio non avvicinarlo incautamente, anche se di solito è da solo o magari insieme ad un altro golem.
Questa creatura non intende sicuramente invitarvi a prendere il te! Non ha libero arbitrio e il suo unico obiettivo nella vita sembra essere uccidere l’eroe.

I Golem di Ferro si muovono abbastanza goffamente sulle loro massicce gambe, ma tutt’altro che lentamente. Una volta che sono alle costole di una sfortunata vittima, i loro potenti pugni la liquidano rapidamente. Sono anche piuttosto bravi a scontrarsi e calpestare.
E se dovesse fallire tutto ciò, hanno un attacco magico che sicuramente spazzerà via qualunque resistenza.

Golem di Ferro

Golem di Ferro

Intervista con Björn Pankratz su Playnation.de

playnation.de banner

Durante un evento limitato alla stampa, Playnation.de ha avuto l’opportunità di parlare con Björn Pankratz, del team di sviluppo Piranha Bytes. Björn lavora con lo stesso studio di Essen dal 1999 ed ha avuto il ruolo di direttore nello sviluppo dei primi tre titoli della saga di Gothic e dell’intera serie di Risen. Oltre a discutere del futuro dei Piranha, hanno proposto alcune domande inviate dai loro lettori.

playnation.de screen1

PlayNation: Molti fan sperano in segreto che ci sia un remake dei primi episodi di Gothic. C’è una qualche possibilità che questo progetto si realizzi?

Björn Pankratz: La possibilità esiste, ma la domanda più pressante è come si svolgerebbe un progetto del genere. Non credo ci sia la possibilità al giorno di oggi di riutilizzare le stesse modalità di controllo, credo. Neanche avere la vecchia grafica, magari con delle texture aggiornate, non è di certo ciò che i fan desiderano. Piuttosto che occuparci di un remake, avrebbe più senso farne un reboot, come un grosso progetto a se stante.

Continua…

[Personaggi Risen 3] La gilda dei Guardiani

logo_risen_3

Il sito ufficiale di “Risen 3: Titan Lords” ha pubblicato nella sezione inglese e tedesca una notizia a proposito di una delle fazioni a cui si potrà unire il nuovo eroe: si tratta dei Guardiani, una gilda di cui abbiamo già fatto conoscenza.

Risen3newscreen4

Nel sinistro mondo di Risen 3, gli ultimi Maghi e i loro fedeli Guardiani devono fronteggiare un’oscura minaccia. I Maghi, un tempo ordine fiero ed elitario, erano gli stimati consiglieri dei re. Ora, però, sono stati banditi dalla spietata Inquisizione e vivono appartati tra le montagne di Taranis, l’isola del Tuono, un isola circondata da nubi, da cui spesso scendono fulmini che colpiscono la terra. Il giocatore, impersonando l’eroe di Risen 3, potrà unirsi alla gilda dei Guardiani, per proteggere e sostenere i Maghi ed imparare da loro i potenti incantesimi della Magia del Cristallo.

Continua…

Rivelate ufficialmente le edizioni di Risen 3!

Deep Silver

Oggi Deep Silver, con un comunicato stampa, ha rivelato le edizioni di Risen 3 e i rispettivi contenuti, che saranno disponibili dal 15 Agosto 2014.

CoverPC CoverXbox360 CoverPS3

Risen 3: Titan Lords Edizione base

  • Piattaforme: PC, Xbox 360, PS3
  • Prezzo consigliato: 49,99 €
  • Risen 3 in DVD
  • 3 contenuti digitali aggiuntivi del gioco (L’isola della nebbia, La rivolta dei piccoletti, Abiti da avventuriero)
  • DRM (versione PC)
  • Manuale




Continua…

[Bestiario Risen 3] Saprofago

World of Risen

Come al solito, quando niente – quando tutte assieme. Subito dopo l’annuncio delle edizioni di Risen 3 e i rispettivi contenuti, su World of Risen hanno presentato una nuova creatura di “Risen 3: Titan Lords”. Anche quest’ultima è molto familiare, sopratutto agli appassionati della saga di Gothic!


Sottovalutare gli avversari non è mai una buona idea. Questo chiaramente vale anche per l’emozionante mondo di “Risen 3: Titan Lords”. Infatti, anche il saprofago non sembrerebbe una creatura particolarmente pericolosa, a prima vista: tanto per cominciare, si tratta in effetti di un erbivoro.

Ma non lasciatevi ingannare. Mentre il saprofago preferisce scacciare potenziali predatori da lontano, intimidendoli con il suo verso, uno scontro diretto può risultare comunque letale. Specialmente perché raramente gli esemplari si presentano da soli e si spostano solitamente in gruppo.

Solitamente è possibile incontrare questi animali, lunghi circa un metro e mezzo, sulle rive dei fiumi o dei laghi. Anche le radure nella giungla sono annoverate tra i loro luoghi preferiti. Quando uno di questi erbivori si sentirà minacciato, cercherà di utilizzare le sue poderose zampe per tenere l’avversario a distanza ed il suo becco per aggredirlo.


Saprofago

Saprofago

Anticipazioni sulla “collector edition” di Risen 3!

logo_risen_3

Dopo varie consultazioni segrete, con dei contatti altrettanto segreti, abbiamo saputo in anticipo come si chiamerà la versione da collezionisti e chi rappresenterà la “classica” statuetta al suo interno! :D

La versione limitata da collezionisti si presenterà con il nome di “Shadowlord Limited Edition”, e naturalmente la statuetta al suo interno (che non sarà l’unico gadget, infatti ci aspettiamo anche una mappa e qualcos’altro tipo degli stickers), rappresenterà il “Signore dell’ombra” che vi mostriamo qui sotto in calce.


Statuetta Collector Risen 3

Risen 3 da oggi su STEAM!

Su Steam, che è il più grande servizio di distribuzione digitale, da oggi è stato aggiunto “Risen 3: Titan Lords”.
Nella sua pagina dedicata è possibile visualizzare informazioni, immagini e filmati che già conosciamo, come
pure i requisiti di sistema, sia minimi che consigliati. È presente un conto alla rovescia e sicuramente saranno
aggiunte nuove informazioni da qui all’uscita del gioco!

Scheda_Risen3_Steam


In più colgo l’occasione per mostrarvi due nuovi screenshot disponibili da ieri ;)

Risen3newscreen15 Risen3newscreen14

[Bestiario Risen 3] Gnomo

World of Risen

E’ un bel po’ che su World of Risen non presentano una nuova creatura di “Risen 3: Titan Lords”. Questa di oggi
vi sarà molto familiare, dato che abbiamo potuto seguirne l’evoluzione dal primo capitolo della saga fino a questo
terzo e ultimo episodio.


Gli gnomi sono già conosciuti a qualsiasi avventuriero di Risen. Ma stavolta hanno un nuovo ruolo: in “Risen 3″ gli gnomi si sono alleati con i maghi delle miniere di Taranis. Qui gli gnomi contribuiscono all’estrazione dei minerali della miniera, lasciando i cristalli speciali che trovano ai loro alleati dediti alla magia.

Gli altri metalli che riescono ad estrarre (ferro, argento ed oro) vanno direttamente nelle loro abbondanti tasche. Gli gnomi sono generalmente una popolazione tranquilla e pacifica. Se, tuttavia, qualche avventuriero avesse l’idea di appropriarsi dei loro preziosi tesori, dovrà contare su una resistenza molto determinata.


Gnomo

Gnomo

Anteprima italiana – SOLLEVATEVI, O TITANI!

Multiplayer.it ha provato e reso disponibile un anteprima italiana dedicata a Risen 3 “Titan Lords”, precisamente la versione beta che abbiamo potuto visionare durante il “Role Play Convention”, nei vari Let’s Play e nelle anteprime tedesche appositamente tradotte in italiano qui su Risen Italia.


“Annunciato in fretta e furia dai ragazzi di Piranha Bytes e con un’uscita prevista nel pieno dell’estate, non ci saremmo mai aspettati di ricevere in redazione, praticamente a sorpresa, un codice preview di Risen 3: Titan Lords, a pochi giorni dalla partenza per l’E3 di Los Angeles. Una volta installato sul nostro fido PC, il gioco ci ha permesso di prendere confidenza con uno spezzone di gameplay, a dirla tutta piuttosto breve, ambientato una manciata di ore più avanti del normale inizio del gioco. Questo non ci ha permesso di prendere molta confidenza con il protagonista anche se è piuttosto evidente che rispecchi alla perfezione lo stile impostato dallo sviluppatore tedesco con tutti i suoi precedenti lavori.

Sollevatevi, o Titani! Sollevatevi, o Titani! Il nostro eroe senza nome si trova privato della sua anima per ragioni sconosciute e senza una grande memoria dell’accaduto e, di punto in bianco, sbarcherà sull’isola di Taranis, detta anche Isola del Tuono, sede della gilda dei maghi e unica roccaforte degli umani sopravvissuti alla terribile guerra tra i Titani. Purtroppo non siamo riusciti a capire se il personaggio principale è un diretto discendente del protagonista di Risen 2: Dark Waters o se comunque ha qualche legame con lui, ma è possibile che un qualche punto di contatto sia effettivamente presente. Quello che è certo è che l’Inquisizione gioca ancora un ruolo da protagonista all’interno delle vicende narrate. È comunque evidente grazie a tutta una serie di indizi, che il sequel è principalmente rivolto a chi ha già giocato e completato (oltre che apprezzato) il secondo capitolo della serie considerato che offre, all’apparenza, una diretta prosecuzione della trama, ne condivide il fascino dell’ambientazione piratesca e lussureggiante e ne eredita gran parte delle meccaniche di gameplay. Ma visto che su queste ultime torneremo poco più avanti, è cruciale sottolineare che, da quel poco che abbiamo potuto sperimentare, è evidente che questo Titan Lords punti a recuperare anche i fan di vecchia data, strizzando l’occhio ad alcuni elementi della saga che, dopo il primo capitolo, sono stati praticamente spazzati via.

In primis, l’acquisizione del guanto che consente di evocare le magie che si va ad affiancare alle classiche pergamene usa e getta ma che, purtroppo, in questo preview non abbiamo potuto testare. Come scritto poco sopra torna la gilda dei maghi, affiancata in questo capitolo da quella dei cacciatori di demoni e dai guardiani. Più in generale è sicuramente da apprezzare la precisa intenzione di Piranha Bytes di riportare in primo piano il concetto dei cristalli magici in grado di tenere a bada proprio i Titani e di dare enorme potere ai maghi che li controllano e, come se questo non bastasse, fin dall’inizio del codice provato, ci siamo trovati ad avere al nostro fianco Mendoza, proprio lo stesso comprimario/antagonista del primo Risen, in versione fedele servitore fantasma. A quanto pare è soltanto il primo di una lunga serie di compagni che potremo avere al nostro fianco e che ci daranno una mano, in automatico, durante i combattimenti. Proprio come avveniva nel secondo capitolo della serie.


Clicca per l'anteprima completa.

Clicca per l’anteprima completa.